Ottobre 3, 2023

RC Auto: i frutti delle decisioni di Monti e Letta a favore delle lobby assicurative

Sono decenni ormai che il governo italiano si dice intento a cercare di rendere migliore il mondo assicurativo, un mondo che come ben sappiamo ha tariffe troppo salate per buona parte dei cittadini. Ma come mai nonostante questi tentativi di miglioramento la situazione rimane sempre tragica? Come mai, anzi, nel corso di questi ultimi anni si è notato un peggioramento delle tariffe ormai arrivate ad essere le più salate di tutta Europa?

Provate a fare un preventivo gratuito con Genertel, una delle assicurazioni più convenienti. Ricordatevi poi di salvare il preventivo in modo da poterlo poi confrontare con gli altri.


Secondo molte persone il problema è che il mercato italiano non è abbastanza concorrenziale. Affermiamo di aver aperto i confini a molte compagnie assicurative, anche a compagnie che arrivano dall’estero, anche alle compagnie che lavorano solo ed esclusivamente online. Ma la verità è che in Italia sono tre le compagnie principali che si dividono i clienti in modo piuttosto equo, Unipol cioè, Allianz e Generali. La competitività insomma è fasulla e in realtà il nostro è un mercato stretto che forse non riuscirà mai ad allargarsi e il motivo è chiaro. Queste compagnie spingono affinché la loro lobby rimanga infatti tale e il governo sta aiutando questa lobby a crescere. Cattive intenzioni da parte di tutti, quindi? Sembra proprio di sì. Sono molte le novità introdotte dal governo Monti e portate avanti dal governo Letta che sembrano proprio affermare a gran voce che non sono i diritti dei guidatori quelli che il governo vuole cercare di aiutare bensì i diritti, se così possiamo chiamarli, delle lobby assicurative.

 

Provate a fare un preventivo gratuito con Genertel, una delle assicurazioni più convenienti. Ricordatevi poi di salvare il preventivo in modo da poterlo poi confrontare con gli altri.

C’è stata inizialmente la richiesta da parte del governo di avere un accertamento clinico delle lesioni a seguito di un incidente stradale che fosse non solo obiettivo ma anche strumentale. E così i piccoli danni non sono più stati accertabili o risarcibili. C’è stata poi la richiesta di fare affidamento solo sulle carrozzerie convenzionate con le compagnie assicurative, e quindi scelte ovviamente in modo diretto dalle compagnie stesse, e non sempre il rapporto tra qualità e prezzo è stato preso in considerazione con ovvie ripercussioni negative proprio sui guidatori. E c’è, per fortuna ancora in ballo, la questione dei macrodanni, i danni cioè permanenti alla persona. È da molto tempo che si cerca infatti di rivedere le tabelle su questi danni, revisioni che se dovessero diventare attuali comporterebbero risarcimenti molto più bassi.

Come potete ben capire tutte le decisioni del governo stanno peggiorando la situazione. Magari è vero che i prezzi delle polizze scenderanno, ma allo stesso tempo i guidatori italiani vedranno tutti i loro diritti del tutto calpestati.

Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!

Comments

comments