Dicembre 5, 2023

Le assicurazioni online per i motocicli convengono?

Le assicurazioni online per i motocicli sono molto convenienti. Spesso le compagnie offrono anche sconti e riduzioni agli intestatari della RC Auto. Si può cioè stipulare la polizza moto con la stessa compagnia della polizza auto e usufruire di sconti che si aggirano tra il 10% e il 15%. Alcune compagnie sono specializzate nelle polizze on line e sono solitamente più economiche rispetto alle compagnie tradizionali; l’assicurazione moto ConTe, ad esempio, è una delle più economiche.

La polizza diventa ancora più conveniente quando non si sceglie la copertura assicurativa annuale. Spesso la moto non viene utilizzata durante i mesi invernali e un’assicurazione temporanea potrebbe essere un’ottima soluzione.

Per quantificare meglio i costi a cui si va incontro, basta comparare le varie proposte e richiedere un preventivo.

 

Assicurazioni online motocicli temporanee e periodiche

Il problema con le moto è la stagionalità dellutilizzo. Per questo le polizze migliori sono quelle temporanee, stipulabili tranquillamente online.

Lassicurazione temporanea può durare anche pochi giorni. Si tratta di una ottima soluzione in quanto il premio assicurativo è proporzionale ai giorni di effettivo utilizzo del mezzo.

Le assicurazioni periodiche, invece, hanno durata trimestrale o semestrale e vengono consigliate ai possessori di moto che utilizzano più continuativamente il proprio mezzo a due ruote.

Quando si stipula una di queste polizze bisogna fare attenzione alle clausole che riguardano gli eventuali incidenti fuori copertura assicurativa. In caso di sinistro con danni superiori alla copertura prevista in polizza, lassicurazione coprirà solo le spese previste dal massimale.

 

Assicurazioni online motocicli sospendibili

Questa formula è molto conveniente quando si vuole sospendere la polizza durante i mesi invernali. Lassicurazione sospendibile si può interrompere per un certo lasso di tempo che, solitamente, va da un minimo di 30 giorni ad un massimo di 12 mesi.

Il numero di sospensioni consentite varia da compagnia assicurativa a compagnia assicurativa. Alcune consentono più di una sospensione. Naturalmente ad ogni interruzione corrisponde una proroga della polizza pari ai giorni di interruzione.

Il premio assicurativo risulta più basso rispetto ad una polizza standard. Bisogna considerare infatti che il premio verrà spalmato in un periodo di tempo più lungo, risultando così più leggero.

Rispetto alle polizze temporanee o periodiche, quelle sospendibili garantiscono un risparmio addirittura superiore.

Lunica accortezza da tenere con queste polizze è di non parcheggiare lauto in strada durante il periodo di sospensione. In questo lasso di tempo il mezzo è privo di copertura e potrebbe essere soggetto a multe e sanzioni amministrative.

Per effettuare la sospensione basta inviare una raccomandata alla compagnia assicurativa oppure attivare una semplice procedura online.

Le compagnie assicurative non concedono a tutti le polizze sospendibili. Per accedere a questo tipo di polizze bisogna avere una situazione economica stabile. Se lassicurato non è in regola con i pagamenti o non rispetta le condizioni del contratto, la compagnia può decidere di non consentire la riattivazione della polizza precedentemente sospesa.

 

Assicurazioni online motocicli a consumo

Online sono disponibili anche le polizze moto a consumo: una formula sicuramente conveniente dal punto di vista economico.

Si tratta di polizze il cui premio assicurativo è proporzionale al numero di chilometri percorsi.

Quando si utilizza la moto per coprire sempre lo stesso tragitto o per percorsi brevi, la polizza a consumo può risultare vantaggiosa. Al momento della stipula si paga una quota fissa stabilita dalla singola compagnia. La seconda parte del premio viene definita in maniera proporzionale al chilometraggio.

La compagnia cioè ha bisogno di conoscere in maniera molto precisa il numero di chilometri percorsi dal mezzo. Per avere questi dati viene installato sul motociclo un sistema satellitare GPS. Il sistema, costituito in sostanza da una scatola nera, invia i dati in tempo reale alla compagnia assicurativa. Questultima raccoglie i dati ricevuti e provvede alla definizione del premio assicurativo che dovrà versare il proprietario del mezzo.

Comments

comments