Ottobre 3, 2023

Quanto costa noleggiare un’auto?

Fino a qualche anno fa, la pratica del noleggio di un’auto a lungo termine era sfruttata solo dalle flotte aziendali, che avevano bisogno di affidare dei mezzi di trasporto ai propri dipendenti. Oggi, invece, anche i privati si stanno interessando a questa pratica. Perché?

Anzitutto, i privati con Partita Iva possono detrarre dalle tasse parte del costo annuale versato per il noleggio dell’auto. Questo sicuramente aumenta il risparmio della pratica, che è già di per sé molto alto rispetto ai costi di un’auto di proprietà.

Ma come funziona? Cosa è richiesto per noleggiare un’auto? In realtà, è tutto molto semplice e veloce e non c’è bisogno di pratiche lunghe da sbrigare. Bisogna stipulare un contratto con un’officina o una compagnia che offre un servizio di noleggio.

In fase contrattuale sono decisi numerosi aspetti. Per esempio, potrete specificare il modello dell’auto, la marca, il chilometraggio, funzioni speciali e tecnologie avanzate. In questo caso, il prezzo potrebbe salire un pochino rispetto alla media.

Tuttavia, ci sono alcune compagnie che hanno deciso di offrire dei pacchetti di servizi standard che offrono un risparmio davvero notevole. Andiamo ad analizzare, dunque, i vantaggi di questa pratica e quanto costa nello specifico.

Differenze tra noleggio a lungo e breve termine: convenienza e risparmio

In che cosa si differenziano il noleggio a lungo e breve termine? I costi sono uguali o c’è un risparmio solo sul lungo termine? Se analizziamo le principali offerte e i servizi del noleggio a lungo termine, la risposta è che il noleggio a breve termine non conviene affatto.

Sì, possiamo decidere di noleggiare un’auto sul breve termine se abbiamo una necessità momentanea. Se, però, ci serve un’auto per viaggiare per lavoro o per svolgere le normali attività quotidiane, senza affrontare i costi relativi a un’auto di proprietà, il noleggio a lungo termine è la soluzione migliore.

La convenienza e il risparmio sono solamente due dei fattori che rendono così interessanti il noleggio a lungo termine, perché ve ne sono molti altri, di cui vi parleremo nel prossimo paragrafo.

Se utilizzate spesso la vostra auto di proprietà, questa si usurerà nel giro di poco tempo. Valutando i costi annuali di un’auto solo nostra, possiamo renderci conto come il noleggio a lungo termine ci possa fare risparmiare molto di più.

Quanto costa noleggiare un’auto?

Il noleggio a lungo termine, nel suo pacchetto di servizi, comprende la manutenzione straordinaria e ordinaria, l’assicurazione, il bollo, l’assicurazione per furto e incendio, l’assistenza stradale e anche il cambio di pneumatici per la stagione estiva e invernale.

Il fattore più interessante della possibilità di noleggiare l’auto è sicuramente il costo fisso (da cui poi, con la Partita Iva, potrete scaricare dalle tasse una minima parte). L’auto, inoltre, sarà sempre nuova di zecca, controllata sotto ogni aspetto e potrete viaggiare con più facilità e anche tranquillità.

Per comprendere il costo del noleggio, dobbiamo fare un esempio. Prendiamo il modello di un’auto classica, una FIAT. Vi consigliamo di sceglierla a GPL, per risparmiare ulteriormente sui costi della benzina. Ridurrete le spese e avrete un’auto perfettamente funzionante.

Il canone di un’auto a noleggio, di solito, varia dai 200,00 ai 400,00 euro, in base anche alle esigenze specificate. Tuttavia, nel canone sono compresi i costi di servizio che vi abbiamo elencato sopra. Di solito, la nostra auto di proprietà ci costa molto di più di 200,00 euro ogni anno.

Inoltre, non dobbiamo sottovalutare affatto la gestione della manutenzione da parte dell’officina o della compagnia. In questo caso, qualora un componente dell’auto dovesse rompersi, le spese sarebbero sempre a loro carico e voi non dovreste spendere alcun soldo in più.

Comments

comments